Rivista quadrimestrale

rivista quadrimestrale

Anno I numero 1
In questo numero:

  • Origine e significato del toponimo Airola
  • Airola tra il XVI e XVII secolo
  • Il miracolo sulla statua della Vergine Immacolata nella parrocchia di San Michele Arcangelo a S.
  • Un Andrea Solario nel Santuario della Addolorata di Airola
  • S. Agano da Airola abate del XI secolo divenuto santo
  • Arpaia nelle sue origini e nella sua storia
  • Storia di una mancata stazione ferroviaria

(numero esaurito)


Anno II numero 1
In questo numero:

  • Il gioco del tocco
  • I de Marco, una famiglia potentissima nella storia civile e religiosa di Moiano
  • Bartolomeo Verli
  • Airola nella Veduta del Pacichelli
  • Il sollevamento dell’acqua e l’irrigazione “dalla carrucola alla pioggia”
  • Piazza Umberto I in Montesarchio

Anno II numero 2
 In questo numero:

  • Nel secondo centenario della soppressione dei monasteri benedettini di Airola 1807-2007
  • La Valle Caudina in età risorgimentale: dalla Repubblica Partenopea al processo di Montesarchio
  • Ferrante Caracciolo Capostipite dei Caracciolo di Airola
  • La tragedia dei soldati italiani sul fronte greco nel ricordo di Nicola Tirino
  • La politica di Pietro Giannone tra i liberali ed illuministi
  • Testimonianze archivistiche caudine

Anno II – numero 3
In questo numero:

  • San’Alfonso e Sant’Agata
  • Un inedito inventario del castello di Airola del 1528
  • Piccola Airola di cinquanta anni fa’ Il mistero del teatro Lepànto
  • “Tre lettere inedite di Melchiorre Delfico”… a Don Giacomo Ciardulli
  • I° Maggio 1932, morte di un equilibrista

Anno III – numero 1
In questo numero:

  • Storia di un castello… un convento… un frate…
  • Note storiche sul Santuario di Maria SS. Addolorata di Airola
  • Clero e luoghi pii di Airola nel Catasto Onciario di Carlo di Borbone 1741-1747
  • La chiesa di San Francesco e la legenda, tra fantasia e realtà, di Ludovico Artus
  • C’era una volta la Chiesa Madre di San Giorgio Martire di Airola

Anno III – numero 2
In questo numero:

  • Fonti per la storia Medievale di Airola e della Valle Caudina
  • Un carnevale Caudino di trent’anni fa’
  • 20 settembre 1870 la presa di Roma
  • Saticula

Anno III – numero 3
In questo numero:

  • Monastero Regina Coeli di Airola
  • La fede in un desiderio contrastato
  • Piccola Airola di cinquant’anni fa’ – una sfida a duello
  • L’eccidio di Malga Bala

Anno IV – numero 1
In questo numero:

  • Fonti per la storia medievale di Airola e della Valle Caudina. L’età Angioina (1266-1435)
  • 127… e non li dimostra! Gli anni di vita della Società Operaia di Mutuo Soccorso in Sant’Agata de Goti
  • Storia di un monumento
  • Piccola Airola di cinquant’anni fa. (Maggiore Maggiore – Portame ‘na gassosa!)
  • Le formazioni bandistiche musicali di Airola

Anno IV – numero 2-3
In questo numero:

  • Un’omelia rivoluzionaria
  • Fonti per la storia medievale di Airola e della Valle Caudina. L’età Aragonese (1435-1503)
  • Costantino Crisci “Una delle prime menti diplomatiche d’Italia”
  • Chitarrella
  • Rancellone, è muort zì Nicola

Credits: Backstage & Set