
- Questo evento è passato.
IX Stracittadina Città di Airola
26 Agosto 2016

Si svolgerà domenica 26 agosto la “Stracittadina Città di Airola“, gara podistica, sui 10 chilometri, organizzata dall’associazione “Amici del Venerdì” ed è patrocinata da Coni, Fiasp, Provincia di Benevento, Amministrazione comunale, Pro Loco e Gicara onlus. Partenza fissata da piazza Concezione alle 9,30 con due traguardi: per gli atleti l’arrivo ai 10 chilometri, a metà strada quello per i meno allenati. A seguire, lo start della “mini run” sugli 800 metri dedicata agli under 12. L’arrivo e la premiazione degli atleti è previsto per le ore 11,00. Ristoro lungo il percorso, che attraverserà quasi tutta la città e festa finale all’insegna dei prodotti locali.
Abbinati alla gara sportiva anche appuntamenti prettamente culturali. In particolare, quest’anno la manifestazione presenta la mostra “Ekfrasi” del maestro Domenico Sepe, scultore che ha già realizzato ad Airola il monumento equestre dedicato a San Giorgio. A completamento della manifestazione, nella serata di domenica, si svolgerà la sfilata di moda che vede protagonista la stilista locale Flavia De Masi.
Domenico Sepe. Breve biografia
Nato a Napoli il 7 dicembre del 1977, Domenico Sepe scopre la scultura all’età di 5 anni manipolando oggetti in legno e plastilina realizzando forme vicine alla realtà circostante. Scultore, pittore, scenografo, si è diplomato al liceo artistico nel 1995 e all’accademia di Belle Arti di Napoli nel 2001, attualmente è docente di ruolo abilitato di storia dell’arte, disegno ed educazione artistica. Sepe guarda con attenzione la scultura del periodo ellenico e svolge diverse ricerche sulle avanguardie contemporanee, è in continua sperimentazione e realizza numerose opere, istallazioni e dipinti dall’informale al figurativo, utilizzando materiali diversi, ferro, acciaio, polistirolo, marmo, legno, resine e sopratutto argilla, ma il materiale che lo caratterizza maggiormente è il bronzo.
Il Maestro Sepe ha già realizzato diversi monumenti e opere pubbliche, toccando varie tematiche, dalla scultura sacra a quella commemorativa; le sue opere sono state posate in diversi punti d’Italia: Campania, Molise, Lombardia, Calabria, Puglia, Toscana, Lazio, ma anche Spagna (Madrid), Brasile (Exstreme MG), e Argentina (San Fernando).
Per Airola (BN) in particolare ha realizzato sia il San Giorgio Martire, monumento equestre inaugurato il 23 aprile 2015 (figura equestre in bronzo, alta 350 cm) benedetto in udienza privata da Papa Francesco in San Pietro città del Vaticano, che la statua dell’Immacolata Concezione, posizionata nell’omonima piazza, inaugurata in occasione dell’apertura dell’Anno Santo del Giubileo Straordinario della Misericordia, l’8 dicembre 2015.
RICONOSCIMENTI, 2001 novembre Medaglia d’oro Premio internazionale Ruggiero II il Normanno città di Afragola (NA). 2002 16 giugno Medaglia d’oro, ricevuta dal comune di Ospedaletto (AV) per il monumento pubblico realizzato.”L’orazione di Padre Pio” .2012 PREMIO INTERNAZIONALE “Giuseppe Cascella”, 2012PREMIO SAN GIACOMO tutore del patrimonio e delle tradizioni vesuviane, 2012 RICONOSCIMENTO per l’opera realizzata di SAN GIOVANNI CALIBITA Amministrazione comunale di Caloveto CZ, 2012 RICONOSCIMENTO per l’opera realizzata di SAN FRANCESCO D’ASSISI Castropignano, 2013 Città di Viterbo premio “F.Petrarca” Roma ,2014 AMBASCIATORE DEL SORRISO, 2015 AMBASCIATORE DEL SORRISO,2016 PREMIO HUMATIHARS.